Poste Italiane ha annunciato una campagna di reclutamento di giovani laureati in diverse discipline da inserire nell’area di consulenza commerciale e finanziaria. Previsti contratti a tempo determinato della durata di sei mesi.
“Per la precisione, in questo periodo – spiegano dall’azienda – stiamo cercando un buon numero di neolaureati in discipline economiche. Fanno al caso nostro i dottori in economia e commercio, economia aziendale, economia delle istituzioni e dei mercati finanziari, scienze bancarie ed assicurative, economia degli intermediari finanziari e scienze statistiche. Ma più in generale tutti i laureati in discipline economiche. I prescelti lavoreranno in azienda, firmando contratti a tempo determinato della durata di sei mesi”.
Requisiti essenziali per partecipare a quest’offerta sono l’aver conseguito il diploma di laurea da meno di 24 mesi con una votazione minima di 102/110, la buona conoscenza della lingua inglese e del pacchetto informatico Microsf Office Automation. Completano il profilo capacità commerciali e orientamento al cliente.
Chi verrà selezionato dovrà occuparsi di promuovere i prodotti finanziari e assicurativi di Post Italiane a vecchi nuovi clienti. Svariate le sedi di lavoro data la presenza capillare del gruppo PI in tutta Italia.
Per maggiori informazioni, e per conoscere l’elenco dettagliato delle sedi disponibili, potete consultare la pagina sul sito di Poste Italiane dedicata a quest’offerta.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025