Oltre 500mila euro per chi apre un’impresa a Milano

Oltre mezzo milione di euro per valorizzare i giovani talenti italiani residenti all’estero che decidono di costituire un’impresa a Milano. Aperto il bando “Welcome Talent Business” del Comune e della Camera di Commercio di Milano, che mettono a disposizione rispettivamente 400.000 e 110.000 euro (per un totale quindi di 510.000 euro) per il finanziamento di nuovi progetti imprenditoriali in armonia con la c.d “legge controesodo”

Oltre mezzo milione di euro per valorizzare i giovani talenti italiani residenti all’estero che decidono di costituire un’impresa a Milano. Aperto il bando “Welcome Talent Business” del Comune e della Camera di Commercio di Milano, che mettono a disposizione rispettivamente 400.000 e 110.000 euro (per un totale quindi di 510.000 euro) per il finanziamento di nuovi progetti imprenditoriali in armonia con la c.d “legge controesodo” (legge n. 238/2010 “Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia”). In particolare, il bando prevede l’assegnazione di un contributo a fondo perduto fino a 40mila euro per lo start up d’impresa e di un premio di 20mila euro per le migliori idee imprenditoriali.

Vogliamo favorire il rientro dei giovani talenti che hanno maturato esperienze internazionali di alto livello e che vogliono fare impresa a Milano – ha spiegato l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca Cristina Tajani perché siamo convinti che ciò possa incidere positivamente sul dinamismo dell’economia della nostra città e del nostro Paese e creare nuova occupazione. Il bando ‘Welcome Talent Business’ si inserisce in un percorso più generale sulle Start up d’impresa, rispetto al quale abbiamo promosso diverse azioni: dal fondo di 10 milioni per gli incubatori alle misure contenute nel Pgt, fino all’agevolazione Imu che sarà approvata in bilancio. Sono convinta – ha concluso l’assessore Tajani – che sul tema della generazione di imprese giovani e dai contenuti innovativi si possa costruire un ‘progetto città’ che coinvolga diversi attori: naturalmente il Comune di Milano, ma anche Camera di Commercio, Università e fondi di finanziamento privati”.

A beneficiare del finanziamento saranno i giovani italiani residenti stabilmente all’estero da almeno 24 mesi che, per tutto questo periodo, abbiano acquisito da laureati esperienze lavorative fuori dall’Italia. In alternativa, potranno accedere al bando i ‘talenti’ che abbiano ottenuto una laurea o una specializzazione post lauream frequentando fuori dall’Italia un corso di studi di almeno due anni, o che abbiano seguito un corso di un anno maturando un ulteriore anno di esperienze lavorative. I giovani dovranno avviare un’impresa con sede legale e/o operativa a Milano (nella forma giuridica di società di persone, di capitali o cooperative) entro 6 mesi dalla data di assegnazione del contributo e risultare domiciliati o residenti in Italia entro 3 mesi dall’avvio dell’attività imprenditoriale.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Wikipedia dei numeri. Arriva Wikidata

Next Article

Da Vienna l'Università del sesso

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…