Domani, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma 3, si svolgerà un seminario dedicato alla politica di Obama per estrarre dalle sue scelte in fatto di donne e giovani, degli esempi costruttivi anche per l’Italia.
La categoria femminile e quella giovanile sono, infatti, quelle fasce della società di cui si tende a tener poco conto nelle scelte governative economico-politiche, ma che invece possono essere il punto di partenza per una riorganizzazione economica post-crisi.
Il seminario verte proprio nel sottolineare come donne e giovani siano lo strumento per riallacciare eticamente il rapporto tra economia e politica, portando come esempio illustre, la politica di Barack Obama.
Dall’analisi di questi elementi muove il seminario di studi “Dalla campagna alle azioni concrete di Obama: donne e giovani. Idee per l’Italia” a cura di Nina Luzzatto Gardner, Presidente Onorario di Corrente Rosa.
Nel corso dell’incontro, organizzato dalla Cattedra Etica sociale della professoressa Laura Moschini e da Serena Romano, Presidente dell’Associazione Corrente Rosa, si terrà la tavola rotonda ‘Che fare’ in concreto in Italia anche in tempi di crisi e a partire dalle esperienze già realizzate o in corso di realizzazione.
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025
L’affondo di Trump: “Harvard è un’università da barzelletta, non merita fondi”
Prosegue la battaglia del presidente americano contro l'ateneo che si è rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione americana su assunzioni, programmi e ammissioni
17 Aprile 2025