Domani, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma 3, si svolgerà un seminario dedicato alla politica di Obama per estrarre dalle sue scelte in fatto di donne e giovani, degli esempi costruttivi anche per l’Italia.
La categoria femminile e quella giovanile sono, infatti, quelle fasce della società di cui si tende a tener poco conto nelle scelte governative economico-politiche, ma che invece possono essere il punto di partenza per una riorganizzazione economica post-crisi.
Il seminario verte proprio nel sottolineare come donne e giovani siano lo strumento per riallacciare eticamente il rapporto tra economia e politica, portando come esempio illustre, la politica di Barack Obama.
Dall’analisi di questi elementi muove il seminario di studi “Dalla campagna alle azioni concrete di Obama: donne e giovani. Idee per l’Italia” a cura di Nina Luzzatto Gardner, Presidente Onorario di Corrente Rosa.
Nel corso dell’incontro, organizzato dalla Cattedra Etica sociale della professoressa Laura Moschini e da Serena Romano, Presidente dell’Associazione Corrente Rosa, si terrà la tavola rotonda ‘Che fare’ in concreto in Italia anche in tempi di crisi e a partire dalle esperienze già realizzate o in corso di realizzazione.
Related Posts
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025