Domani, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma 3, si svolgerà un seminario dedicato alla politica di Obama per estrarre dalle sue scelte in fatto di donne e giovani, degli esempi costruttivi anche per l’Italia.
La categoria femminile e quella giovanile sono, infatti, quelle fasce della società di cui si tende a tener poco conto nelle scelte governative economico-politiche, ma che invece possono essere il punto di partenza per una riorganizzazione economica post-crisi.
Il seminario verte proprio nel sottolineare come donne e giovani siano lo strumento per riallacciare eticamente il rapporto tra economia e politica, portando come esempio illustre, la politica di Barack Obama.
Dall’analisi di questi elementi muove il seminario di studi “Dalla campagna alle azioni concrete di Obama: donne e giovani. Idee per l’Italia” a cura di Nina Luzzatto Gardner, Presidente Onorario di Corrente Rosa.
Nel corso dell’incontro, organizzato dalla Cattedra Etica sociale della professoressa Laura Moschini e da Serena Romano, Presidente dell’Associazione Corrente Rosa, si terrà la tavola rotonda ‘Che fare’ in concreto in Italia anche in tempi di crisi e a partire dalle esperienze già realizzate o in corso di realizzazione.
Related Posts
AI, l’Università di Torino la fornirà ai docenti: “Vietarla? Impossibile. Si userà per lezioni, esami e tesi”
Accordo con Open Ai e Microsoft. Da fine febbraio l’ateneo ha distribuito 600 licenze: "Ne va trasmesso invece, anche agli studenti, l'uso efficace ed etico per prepararsi al futuro"
26 Marzo 2025
Regala 120mila euro a un ragazzo per l’università: lui li investe in criptovalute
Una donna settantenne, medico in pensione e nota per il suo impegno filantropico, ha aiutato un giovane studente…
26 Marzo 2025
Trump taglia la ricerca: l’Ue pensa a un passaporto speciale per chi lascerà gli USA
Eurodoc a Corriereuniv.it: “La controfuga dei cervelli non è ancora un trend ma è plausibile che ci sarà"
25 Marzo 2025
Milano, protesta dei docenti precari all’università Bicocca: “No ai tagli della riforma Bernini”
I manifestanti: "Noi non mangiamo più e non paghiamo l’affitto se la riforma va avanti"
21 Marzo 2025