Domani, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma 3, si svolgerà un seminario dedicato alla politica di Obama per estrarre dalle sue scelte in fatto di donne e giovani, degli esempi costruttivi anche per l’Italia.
La categoria femminile e quella giovanile sono, infatti, quelle fasce della società di cui si tende a tener poco conto nelle scelte governative economico-politiche, ma che invece possono essere il punto di partenza per una riorganizzazione economica post-crisi.
Il seminario verte proprio nel sottolineare come donne e giovani siano lo strumento per riallacciare eticamente il rapporto tra economia e politica, portando come esempio illustre, la politica di Barack Obama.
Dall’analisi di questi elementi muove il seminario di studi “Dalla campagna alle azioni concrete di Obama: donne e giovani. Idee per l’Italia” a cura di Nina Luzzatto Gardner, Presidente Onorario di Corrente Rosa.
Nel corso dell’incontro, organizzato dalla Cattedra Etica sociale della professoressa Laura Moschini e da Serena Romano, Presidente dell’Associazione Corrente Rosa, si terrà la tavola rotonda ‘Che fare’ in concreto in Italia anche in tempi di crisi e a partire dalle esperienze già realizzate o in corso di realizzazione.
Related Posts
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022