Trecentosettanta inserimenti nel corso del 2009 sono nei progetti dell’americana Ernst & Young. A Roma, Milano e in giro per l’Italia.
Nel mirino della multinazionale specializzata in servizi professionali di revisione contabile e consulenza aziendale ci sono quasi 400 nuove leve, con un occhio di riguardo per chi è appena uscito dalle aule universitarie e per alcuni profili junior: laureati, cioè, che hanno alle spalle anche solo un anno di esperienza nel settore.
I candidati ideali hanno una laurea specialistica in discipline economico/scientifiche come Economia, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica e Ingegneria elettronica. Tutte conseguite con un buon risultato finale (almeno 100/110) e accompagnate dalla conoscenza dell’inglese. I profili più richiesti sono quelli di business consultant e revisori junior da inserire nel team di auditing e junior tax consultant per la consulenza fiscale e la sua pianificazione. Porte aperte anche a junior consultant translation advisory service.
Infine, si cercano professionisti per i dipartimenti di corporate finance, organo interno che svolge diverse funzioni tra cui quella di assistenza nei processi di ristrutturazione aziendale e nelle operazioni di acquisizione e cessione di partecipazioni societarie.
Per quanto riguarda le sedi Roma è al centro del piano di assunzioni, ma ci sono posti liberi anche a Milano, Bologna, Firenze, Torino e Treviso. Le candidature si inoltrano dal sito internet www.ey.com/it/careers.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025