L’Università di Siena porta i suoi studenti “tra le stelle”: il cosmo sarà, infatti, il protagonista di tre appuntamenti dedicati all’astronomia e all’osservazione del cielo che i dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e di Fisica dell’ateneo senese hanno organizzato.
In occasione del quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni del cielo con il cannocchiale da parte di Galileo, il 3 marzo ci sarà la prima “notte galileiana”: il professor Vincenzo Millucci terrà il seminario dal titolo “2009 Anno internazionale dell’Astronomia: la scienza degli astri è ancora la frontiera della scienza”.
L’incontro è fissato per le 20.30, mentre alle 22.30 sarà possibile partecipare a osservazioni guidate del cielo da una terrazza della facoltà di Ingegneria e, previa prenotazione, sarà possibile visitare i laboratori di ricerca dei due dipartimenti e l’osservatorio astronomico del dipartimento di Fisica.
Le “Notti galileiane” proseguiranno con altri due appuntamenti il 17 aprile e il 22 maggio, dedicati ripettivamente al sole e ai satelliti; la location scelta per i seminari è la facoltà di Ingegneria, nel complesso del Sani Niccolò, in via Roma 56.
Per prenotazioni: laboratori di Ingegneria, tel. 0577 233671, e mail: [email protected];
Per informazioni visitare il sito www.studentisiena.it/nottigalileiane.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025