L’obiettivo è quello di promuovere il talento: la Scuola Normale di Pisa e Telecom Italia hanno rinnovato l’impegno per offrire a due “cervelli” l’opportunità di svolgere un’esperienza professionale biennale nel campo della ricerca sia scientifica che umanistica.
Si chiama “Telecom Italia Fellowship at Scuola Normale Superiore” l’opportunità offerta a due ricercatori, al di sotto dei 35 anni di età, di realizzare una fondamentale esperienza di ricerca in un contesto scientifico di alto livello quale quello della Scuola Normale nei campi della Storia dell’Arte moderna e della Chimica Teorica e Computazionale.
I due incarichi offrono centomila euro ciascuno: le borse saranno assegnate in base alla valutazione dei curricula e delle pubblicazioni che i candidati sottoporranno a un’apposita commissione di docenti della prestigiosa istituzione accademica pisana.
Per Storia dell’Arte moderna il ricercatore svilupperà un progetto sulle forme di comunicazione e le strategie di committenza nell’Europa del Cinquecento. Per Chimica teorica e computazionale l’incarico verterà invece sullo sviluppo di nuovi modelli, implementazione di codici computazionali e applicazione degli stessi nelle interazioni con le strutture elettroniche.
La scadenza dei bandi è fissata per il 26 febbraio, tutte le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito www.sns.it.
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025
L’affondo di Trump: “Harvard è un’università da barzelletta, non merita fondi”
Prosegue la battaglia del presidente americano contro l'ateneo che si è rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione americana su assunzioni, programmi e ammissioni
17 Aprile 2025