Il New York Times offre l’occasione a giovani laureati e laureandi di effettuare tirocini retribuiti con 1.000 dollari la settimana la prossima estate.
La celebre testata giornalistica ha lanciato un programma di tirocini destinato a formare i reporter del futuro: 10 settimane nella redazione di uno dei più importanti giornali al mondo per poter acquisire competenze e specializzarsi nel proprio settore di competenza.
In particolare, i programmi di tirocinio previsti sono 6:
– Visual Journalism Program: grafica, design e fotografia;
– Copy Editing Internship Program: redazione titoli e testi;
– Digital Internship: articoli, foto e prodotti multimediali per il web;
– Interactive News Internship: applicazioni per il web;
– Video Internship: produzione video.
Tutti i tirocinanti percepiranno un rimborso spese di 1.000 dollari settimanali (per un totale di 10 mila dollari alla fine del progetto di tirocinio) e avranno l’opportunità di alloggiare nel campus della New York University con una spesa variabile tra i 320 e i 400 dollari settimanali a seconda della tipologia d’alloggio.
I tirocini prenderanno il via il 6 giugno 2016. Per candidarsi, la scadenza è fissata al 31 ottobre 2015. Per partecipare occorre compilare il form online nella sezione del sito del New York Times dedicata ai tirocini.
A questo link potete trovare maggiori informazioni sulle Internships proposte dal NY Times.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025