La facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza ha presentato i primi di marzo la sua ultima sfida che abbraccia trasversalmente web e mondo cinematografico: nasce Cinemonitor.it, ovvero un portale nato per gli studenti e creato con i contributi di docenti, filmaker ed esperti delle pellicole cinematografiche.
La finalità di Cinemonitor, come si legge nella presentazione del progetto sul sito, è quella di diventare una “finestra collettiva”, ovvero un luogo si scambio e di interattività sul modello dei social network di ultima generazione. Il portale www.cinemonitor.it raccoglie in formato multimediale materiali, lavori e video di studenti, docenti e giovani registi: uno spazio dinamico e movimentato, che nasce con l’obiettivo di creare una rete di comunicazione tra chi è un professionista del settore e chi, pur non facendone direttamente parte, può comunque dare uno spesso contributo a questa realtà.
Cinemonitor è unico nel suo genere; la sua culla sono stati i laboratori universitari e gli studenti stessi, e la sua veste è ultramoderna: interfaccia web 2.0, apertura alla condivisione di file, saperi, professionalità, e, ovviamente, materiale audio-video. Un’impalcatura universitaria su un portale da usare come un social network.
Chi vuol essere sempre informato sulle ultime news sul cinema può leggere le recensioni e gli articoli, oppure segnare sulla propria agenda gli appuntamenti in programma. Il “monitor” sul cinema, insomma, è stato acceso.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025