Il ministro conferma: “La priorità è un piano per l’assunzione di giovani ricercatori”

piano per la ricerca

“La priorità è un piano straordinario per l’assunzione di 6.000 ricercatori l’anno per i prossimi 4 anni”. Il ministro Giannini ha confermato quanto anticipato pochi giorni fa, con l’intenzione, quindi, di riorganizzare l’assetto della ricerca in Italia.

Stefania Giannini ha parlato a margine della Giornata della Ricerca, organizzata al Campus Bio Medico di Roma. Tante le tematiche affrontate durante il suo intervento, a partire dal piano straordinario per la ricerca. “Dobbiamo concentrare le azioni della politica sulle grandi realtà pubbliche di ricerca e realtà prive d’eccellenza. La ricerca bio-medica, ad esempio, rappresenta oggi la metà dell’intero settore della ricerca”.

“Cervelli in fuga? Preferisco parlare di cervelli in mobilità. Il riordino della ricerca deve coinvolgere l’intero settore, a partire dagli enti e dalle università. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo e l’attrazione di capitale umano da inserire nel tessuto produttivo del Paese”.

Il ministro insiste sulla questione pubblico-privato: “Rinnovare competitività del settore significa anche dialogo e collaborazione pubblico-privato”. Si è parlato, inoltre, anche del divario che divide il Paese nel settore della ricerca: “Lo squilibrio tra Nord e Sud nella ricerca è un problema che va affrontato”.

 

LEGGI ANCHE 

Giannini: “Piano quadriennale per i l’assunzione di 6.000 ricercatori l’anno”

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

I libri delle vacanze: come imparare a odiare i classici

Next Article

Alpette, provincia di Torino: benvenuti nella scuola più piccola del mondo

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…