Il funzionamento della mente affascina e fa discutere. “Mind force. Sulla matrice dell’evoluzione umana” è il convegno organizzato dall’Università di Siena – su iniziativa del dipartimento di Scienze neurologiche – dal 18 al 20 settembre prossimi. Sede dell’evento: la Certosa di Pontignano. La manifestazione, nata in collaborazione con il Centro sistemi complessi dell’ateneo senese, vedrà la partecipazione di studiosi e ricercatori di fama internazionale, come quelli dell’Italian Institute for complexity studies e dell’International journal of dinamical systems.
L’occasione permetterà di riflettere sui passi avanti fatti dalle neuroscienze, dalla psicoanalisi e dalle scienze cognitive e filosofiche, anche attraverso la presentazione di nuove ricerche (dallo sviluppo in età evolutiva agli studi etologici sullo sviluppo attraverso il confronto con i primati). La mente quindi, come organismo preposto alla conoscenza e non solo di interesse biologico.
Il programma delle giornate e tutte le informazioni sono disponibili online all’indirizzo www.unisi.it/eventi/mindforce.
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025