Il funzionamento della mente affascina e fa discutere. “Mind force. Sulla matrice dell’evoluzione umana” è il convegno organizzato dall’Università di Siena – su iniziativa del dipartimento di Scienze neurologiche – dal 18 al 20 settembre prossimi. Sede dell’evento: la Certosa di Pontignano. La manifestazione, nata in collaborazione con il Centro sistemi complessi dell’ateneo senese, vedrà la partecipazione di studiosi e ricercatori di fama internazionale, come quelli dell’Italian Institute for complexity studies e dell’International journal of dinamical systems.
L’occasione permetterà di riflettere sui passi avanti fatti dalle neuroscienze, dalla psicoanalisi e dalle scienze cognitive e filosofiche, anche attraverso la presentazione di nuove ricerche (dallo sviluppo in età evolutiva agli studi etologici sullo sviluppo attraverso il confronto con i primati). La mente quindi, come organismo preposto alla conoscenza e non solo di interesse biologico.
Il programma delle giornate e tutte le informazioni sono disponibili online all’indirizzo www.unisi.it/eventi/mindforce.
Manuel Massimo
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025
L’affondo di Trump: “Harvard è un’università da barzelletta, non merita fondi”
Prosegue la battaglia del presidente americano contro l'ateneo che si è rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione americana su assunzioni, programmi e ammissioni
17 Aprile 2025