L’orale avanza, la prima prova è passata, la seconda prova pure: è il giorno del temuto quizzone. La terza prova è l’ultimo step scritto. Una prova non troppo complessa, all’apparenza, ma che richiede estrema attenzione, considerando anche il poco tempo a disposizione. Le materie testate non saranno più di 5 e i ragazzi dovranno svolgere un elaborato sintetico o rispondere a quesiti a risposta singola o multipla. Il regolamento vuole che le materie scelte siano svelate solo al momento dell’inizio della prova, che avrà come durata circa tre ore.
COM’E’ FATTA LA TERZA PROVA?
La prova può contenere:
-Trattazione sintetica di argomenti significativi, anche a carattere pluridisciplinare, contenente l’indicazione della estensione massima consentita (numero delle righe o delle parole).
-Quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti una o più materie, possono essere articolati in una o più domande chiaramente esplicitate. Le risposte devono essere contenute nei limiti della estensione massima indicata dalla Commissione
-Quesiti a risposta multipla, per i quali vengono fornite più risposte, tra cui il candidato sceglie quella esatta, possono essere presentati anche in forma di risposta chiusa
-Problemi a soluzione rapida, articolati in relazione allo specifico indirizzo di studio e alle esercitazioni effettuate dal candidato nel settore disciplinare coinvolto nel corso dell’ultimo anno
-Analisi di casi pratici e professionali, correlata ai contenuti dei singoli piani di studio dei vari indirizzi, alle impostazioni metodologiche seguite dai candidati e alle esperienze acquisite anche all’interno di una progettazione di Istituto caratterizzata dall’ampliamento dell’offerta formativa. Ricorda: la trattazione di un caso pratico e professionale può coinvolgere più materie
-Sviluppo di progetti. In particolare negli Istituti tecnici e professionali, in relazione ai singoli piani di studio, può essere richiesto lo sviluppo di un progetto che coinvolga diverse discipline o l’esposizione di un’esperienza di laboratorio, o anche la descrizione di procedure di misura o di collaudo di apparati o impianti
5 COSE DA SAPERE SULLA TERZA PROVA
#1 Secondo quanto si legge sulla normativa del Ministero dell’Istruzione, “La terza prova è espressione dell’autonomia didattico-metodologica ed organizzativa delle istituzioni scolastiche ed è strettamente correlata al piano dell’offerta formativa utilizzato da ciascuna di esse”. Insomma, è bene prepararsi concentrandosi in particolare sulle ultime tematiche studiate
#2 La terza prova è a carattere pluridisciplinare: nello specifico dovrai occuparti della trattazione sintetica di argomenti, rispondere a quesiti singoli o multipli, dare soluzione a problemi o casi pratici professionali, sviluppare piccoli progetti. Non dimenticare la parte sulla lingua straniera
#3 Il testo della terza prova scritta è predisposto dalla Commissione d’esame con modalità predefinite, che si riunisce già a partire dal 15 maggio. Si ha tempo fino al giorno prima della prova per modificare ed integrare le domande.
#4 La terza prova coinvolgerà non più di 5 discipline e prevede regole ben precise: non più di 5 argomenti per la trattazione sintetica, da 10 a 15 quesiti a risposta singola, da 30 a 40 quesiti a risposta multipla, non più di 2 problemi scientifici a soluzione rapida (tali cioè da non richiedere calcoli complessi) e, infine, non più di 2 casi pratici e professionali, con un solo progetto.
#5 Possono essere inserite nel quizzone solo le materie per le quali i professori che compongono la commissione sono abilitati ad insegnare
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025