Maturità 2022, Bianchi tranquillizza gli studenti: “Le tracce saranno ragionevoli”

Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, questa mattina ai microfoni di Radio24 ha parlato della prova scritta che inizierà mercoledì 22 giugno. “Siamo consapevoli dei momenti difficile che hanno vissuto i ragazzi, per questo le tracce saranno ragionevoli. L’esame è un ritorno alla normalità ma abbiamo dato grande spazio al percorso scolastico”.

Un livello di difficoltà “ragionevole” che tanga conto quindi delle difficoltà che ci sono state negli ultimi anni. Non ci dovrebbero essere sorprese spiacevoli per i maturandi che da mercoledì 22 giugno si troveranno davanti le tracce della prima prova scritta degli esami di maturità, tornati a una versione quasi standard dopo i due anni di percorsi alternativi dovuti alla pandemia. Ad assicurarlo è stato il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi che è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio24.

“In questi anni abbiamo fatto un percorso: dopo il primo momento più difficile abbiamo riportato
gradualmente i nostri ragazzi alla normalità, che è stata quasi raggiunta quest’anno, con una prima prova nazionale e una seconda prova preparata dalle commissioni interne – ha detto il ministro – Siamo indirizzati a tornare alla forma del passato, ma facendo tesoro delle esperienze vissute in questo periodo”.

Bianchi ha poi sottolineato l’importanza dell’esame: “Si tratta di un atto collettivo con cui si verificano i risultati e si dà senso ad un passaggio, il passaggio verso una nuova fase della vita. Fare il punto alla fine di un percorso è importante, per questo quest’anno abbiamo dato più enfasi al percorso scolastico”. Poi l’anticipazione che tutti i maturandi stavano aspettando (e sperando). “Le tracce saranno ragionevoli – ha aggiunto Bianchi- perché abbiamo coscienza che sono stati momenti difficili. Ma anche perché vogliamo invitare i ragazzi a ragionare. Gli studenti avranno tutte le condizioni ambientali per poter fare al
meglio la prova”.

LEGGI ANCHE:

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Maturità 2022, i fatti più importanti avvenuti quest'anno

Next Article

Maturità 2022, 'Notte prima degli esami' in Lis

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL