Come fare per rimanere aggiornati su chi sono i commissari esterni e su quando escono i loro nominativi? Intanto cominciamo dando delle informazioni più precise sul numero. I commissari esterni maturità 2019, infatti, saranno 3 più il presidente di commissione. Nessun particolare cambiamento rispetto agli scorsi anni, quindi, con tre commissari esterni, tre interni e un presidente davanti ai quali dovrete sedervi in sede di esame orale. Ognuno dei commissari sarà docente di una specifica materia.
Per sapere quali materie verranno affidate a commissari esterni e quali a commissari interni bisogna attendere ancora un po’, come già detto nel paragrafo precedente: la metà/fine di gennaio si avvicina, però, e non vi resta che seguirci per avere tutte le info in tempo reale.
Per quanto riguarda, invece, i nomi commissari esterni maturità 2019 bisognerà aspettare tra la fine di maggio e i primi di giugno come tutti gli anni, probabilmente. Salvo diverse comunicazioni da parte del Miur, anche quest’anno per i nomi bisognerà aspettare di essere vicino alla maturità. Una volta usciti, i nomi dei commissari esterni potranno essere trovati sul sito del Miur nell’apposita sezione dove si ricavano tutte le informazioni sulle commissioni d’esame.
Novità sono invece previste per i criteri di nomina e per i requisiti (art. 16 commi 4 e 5 del Decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62. I commissari e il presidente sono nominati dall’USR sulla base di criteri determinati a livello nazionale con decreto del Ministro. Presso l’USR è istituito l’elenco dei presidenti di commissione, cui possono accedere dirigenti scolastici, nonché docenti della scuola secondaria di secondo grado, in possesso di requisiti definiti a livello nazionale dal MIUR, che assicura specifiche azioni formative per il corretto svolgimento della funzione di presidente. La pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale su modalità di svolgimento dell’esame e funzionamento delle Commissioni è prevista per febbraio 2019. Attendiamo quindi eventuali novità sui criteri di nomina. Va rilevato infatti che l’annuale ordinanza sulla composizione delle Commissioni d’esame ha sempre presentato delle imperfezioni e delle mancanze che hanno reso difficoltosa la gestione delle nomine. L’iter del decreto ha visto già il passaggio con il Capo Dipartimento e il Capo di Gabinetto e dopo l’informativa sindacale passerà al vaglio del CSPI per il previsto parere.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025