Master sugli abusi dell’infanzia

Scade il 4 agosto 2011 il termine per poter usufruire delle borse di studio dell Catalogo Interregionale per l’Alta Formazione per il Master di II livello in “La valutazione e l’intervento in situazioni di abuso all’infanzia e pedofilia”.

Scadono il 4 agosto 2011 i termini per poter usufruire delle borse di studio messe a disposizione dal Catalogo Interregionale per l’Alta Formazione per il Master di II livello in “La valutazione e l’intervento in situazioni di abuso all’infanzia e pedofilia” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato in collaborazione con Telefono Azzurro.

Il Master, giunto alla sesta edizione e di durata annuale, riunisce i più importanti esperti di infanzia e adolescenza – neuropsichiatri infantili, psicologi, assistenti sociali, magistrati, avvocati e operatori delle forze dell’ordine – con un unico obiettivo: creare figure professionali in grado di lavorare in ambito psico-forense per progettare, realizzare e valutare interventi in situazioni di abuso all’infanzia. A dirigerlo è il Professore Ernesto Caffo, Ordinario di neuropsichiatria infantile dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Il bando per l’anno accademico 2011-2012 è disponibile sul sito www.unimore.it.

Sono quaranta i posti disponibili e c’è tempo fino al 17 ottobre per presentare la domanda di ammissione e fino al 4 agosto 2011 per poter usufruire delle borse di studio messe a disposizione dal Catalogo Interregionale per l’Alta Formazione. Le borse di studio consentiranno ai residenti nelle regioni Sicilia, Basilicata, Puglia, Campania, Lazio, Sardegna, Marche, Emilia-Romagna, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta (previa verifica dei requisiti previsti dai bandi pubblicati sul sito www.altaformazioneinrete.it) di poter usufruire di assegni formativi per l’iscrizione.

Agli avvocati di tutto il territorio nazionale saranno riconosciuti 8 Crediti formativi per tre moduli del Master (per un massimo di 24 Cf), previa presentazione dell’attestato di partecipazione.

Per l’ammissione i candidati devono possedere una laurea (di II livello o a ciclo unico) in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze dell’Educazione, Giurisprudenza, Scienze politiche, Sociologia e Servizio sociale.

La selezione avverrà per titoli e ed esami. Il costo di iscrizione è di 3.000 euro rateizzabili. Laddove non si possiedano i titoli necessari, inoltre, è possibile frequentare il corso come semplici uditori versando una quota di 1.000 euro e ricevendo un attestato di partecipazione.

L’impegno didattico richiesto ai partecipanti è di 1.500 ore complessive di attività (60 Crediti formativi universitari), suddivise in lezioni frontali, laboratori virtuali interattivi, seminari formativi e uno stage di 450 ore in strutture specializzate.

“Viste le gravi conseguenze prodotte dall’abuso sui bambini e sugli adolescenti, la complessa personalità degli abusanti e l’alto tasso di recidiva dei reati di violenza sessuale, – commenta il Professore Ernesto Caffo – è evidente la necessità di individuare efficaci strategie di intervento in questo settore, sviluppando nuove professionalità e promuovendo la qualificazione di quelle che già operano nell’ambito della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza”.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla coordinatrice didattica, dott.ssa Barbara Forresi, scrivendo all’indirizzo email: [email protected]

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Management delle imprese sportive

Next Article

Il rettore di Cagliari dichiara la regolarità dei bandi di concorsi

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…