Formare operatori in grado di affrontare le problematiche dei genitori affidatari e adottivi, mantenendo al centro le famiglie coinvolte nel processo. Nasce con questo obiettivo il master “Il lavoro clinico e sociale con le famiglie accoglienti: affido e adozione”, frutto della collaborazione fra Istituto degli Innocenti di Firenze e Università Cattolica di Milano – Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli.
La proposta formativa è rivolta a professionisti che già lavorano nel settore – come assistenti sociali, educatori, neuropsichiatri, pedagogisti, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, sociologi – ma anche a tutti coloro che sono interessati all’approfondimento di tali tematiche a livello di studio e di ricerca o per nuovi inserimenti lavorativi. Si tratta di un master di II livello che si svolgerà dal 2009 al 2011, i candidati devono essere in possesso del titolo di laurea di vecchio ordinamento o laurea specialistica.
La specializzazione avrà inizio in novembre 2009 – e prevede un totale di 60 crediti formativi. I moduli formativi si svolgeranno nelle giornate di venerdì e sabato con cadenza mensile e le attività d’aula del master avranno luogo in parte presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in parte presso la sede dell’Istituto degli Innocenti di Firenze.
L’ammissione è per un numero massimo di 30 studenti e avverrà sulla base della valutazione del curriculum vitae del candidato. Le iscrizioni saranno aperte fino al 30 settembre 2009. Le domande di ammissione devono essere presentate secondo le modalità indicate sul sito www.unicatt.it/masteruniversitario allegando curriculum vitae, certificato di laurea e ogni altra documentazione utile ai fini della valutazione.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025