Mafia, studenti denunciano assenza dello Stato

mafiacontro.pngQuasi 8 su 10, una proporzione che invita a riflettere. Il 79% degli studenti delle scuole superiori siciliane, su un campione intervistato dall’associazione Mafia Contro, sostiene di sentirsi «poco o nulla» protetto dallo Stato mentre chi paga il pizzo, per il 61% degli intervistati, è «una vittima», mentre per il 30% la mafia è «una sintesi tra esagerazione e invenzione».
Il sondaggio è stato effettuato su un campione rappresentativo di 1.642 studenti di Palermo, Catania e Trapani. Per il 68% il bullismo non ha nulla a che vedere con la goliardia e la mafia è un fenomeno prettamente criminale. Quasi un quarto del campione – il 24% – è convinto che la mafia sia “una risorsa o una tradizione”. Un dato da non sottovalutare e su cui le Istituzioni dovrebbero interrogarsi.
In controtendenza il dato che riguarda il bisogno di sicurezza percepito dai giovani. Il 77% ammette la presenza di fenomeni di bullismo nelle scuole e il 69% vorrebbe una maggiore vigilanza. Per arrivare al 79% di chi non si sente protetto a sufficienza dallo Stato.
“C’è una diffusa sfiducia dei giovani – dice Adriana Bongiorno, dirigente dell’Ipsia Medi – verso lo Stato e le Istituzioni. Sarebbe necessario dare vita a forme di collaborazione scuola-enti per diffondere nelle classi il messaggio che è vincente chi rispetta e difende le regole”.
“La lotta alla mafia passa anche attraverso una rivoluzione culturale: in questo è fondamentale il ruolo educativo svolto dalla scuola” sostiene in una nota Renato Campisi, portavoce di Mafia Contro. L’associazione, insieme al senatore Carlo Vizzini che ne è il presidente, promuoverà prossimamente un incontro con il ministro della Giustizia Angelino Alfano e con il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Mariastella Gelmini per un’analisi approfondita sui risultati conclusivi emersi dall’indagine.

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Sanità e atenei, tra pubblico e privato

Next Article

"Siamo tutti ostaggi dell'odio"

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…