Il Ministero degli Affari Esteri ha aperto il bando per il conferimento di 15 borse di studio destinate a giovani e studenti per frequentare corsi estivi in Polonia.
Come ogni anno, il MAE, in convenzione con il ministero polacco, ha stipulato un accordo che permette a 15 giovani italiani di passare uno dei mesi estivi in Polonia, frequentare gratuitamente l’Università e acquisire conoscenze certificate della lingua polacca.
Per partecipare occorre essere iscritti presso una Università italiana; il bando è aperto a qualsiasi corso di studio, ma viene specificato la preferenza per studenti con competenze in lingua e letteratura polacca e slavistica.
Le borse di studio prevedono la copertura dei costi del corso di studio scelto, quelle di alloggio e di vitto presso strutture universitarie e l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie. Il trasferimento da e per la Polonia è a carico dei borsisti. Nel bando viene segnalato come sia necessario munirsi della tessera sanitaria europea prima di intraprendere il viaggio.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 30 aprile compilando l’apposito form online sul portale istituzionale del MAE, nella sezione dedicata alle opportunità di studio per cittadini italiani. In seguito, gli aspiranti borsisti dovranno presentare l’apposito modulo presso l’Istituto Polacco di Roma – Palazzo Blumenstihl, Via Vittoria Colonna n.1 – 00193 Roma.
Per maggiori informazioni scaricate il bando borse di studio estive per la Polonia.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025