Docente aggredisce un’alunna di 12 anni, le sbatte un banco addosso causando la fratture di due costole e una distorsione al braccio. Succede a Tolentino, in provincia di Macerata, presso la scuola media Lucatelli: la ragazza è finita in ospedale e dopo le dovute cure è stata dimessa con una prognosi di 30 giorni. Per la docente, invece, che era già stata segnalata per simili episodi di violenza, arriveranno probabilmente pesanti provvedimenti disciplinari.
Secondo quanto ricostruito dalle testimonianze dei presenti, la professoressa di lingua straniera avrebbe reagito ad una provocazione della studentessa e dopo essersi avvicinata al banco dove sedeva la ragazza lo avrebbe spinto addosso alla giovane. Di qui le lesioni alle costole e al braccio. Ad avvertire le forze dell’ordine, che stanno ancora facendo chiarezza sull’accaduto, è stata la madre della ragazza.
Al momento l’istituto non ha rilasciato commenti, tuttavia, il comportamento aggressivo della docente di lingue straniere era già stato segnalato da altri alunni e genitori, tanto da portare la dirigente scolastica, Mara Amico a informare l’Ufficio scolastico regionale e a sancire la docente con un provvedimento di censura.
In seguito l’incidente in questione, avvenuto lo scorso 4 marzo, ma venuto alla luce solo oggi. Un clima di tensione che ha portato i compagni di classe della sfortunata studentessa a chiedere lo scorso sabato l’uscita anticipata da scuola per poter “sfuggire” all’ora di lingua straniera. Per la professoressa già in programma una convocazione presso l’Ufficio Scolastico Regionale per discutere le segnalazioni precedenti il 4 marzo, ma in cui dovrà anche spiegare le ragioni dietro il folle gesto che le sta costando gli “onori” della cronaca.
Related Posts
Domani a scuola menù senza glutine per la settimana della celiachia
Il Comune di Campobasso partecipa alla Settimana Nazionale della Celiachia con l’iniziativa “Tutti a tavola, tutti insieme –…
12 Maggio 2025
Sempre più insegnanti e ata in burnout
Cresce rapidamente il numero di dipendenti pubblici, soprattutto insegnanti e personale Ata over 60, colpiti da burnout. Il…
12 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Il cancello è difettoso: bimbi in fuga dall’asilo
Due bambini di un asilo nel Trevigiano sono usciti da soli dalla scuola, senza che nessuno se ne…
12 Maggio 2025