L’Università di Pisa lancia la sua prima auto elettrica dell’E-Team Squadra Corse

L’auto si chiama Eva “come la prima donna che ha dato la vita” e verrà messa alla prova nei circuiti di Varano e ad Hockenheim, in Germania

Svelata ieri in piazza dei Cavalieri la nuova Eva, l’auto elettrica dell’E-Team Squadra Corse dell’Unversità di Pisa, realizzata da 100 studenti dell’ateneo toscano. Come riporta Il Tirreno, Lorenzo Alibrandi, team leader, ha chiamato i colleghi a scoprire Eva: “Come la prima donna, colei che dà la vita”. L’auto è la prima vettura elettrica progettata e realizzata dall’Università di Pisa, anzi dai suoi studenti.

Il peso è di circa 260 chilogrammi, i motori sono due a flusso assiale da 37kW, scelti per la loro compattezza e in grado di raggiungere seimila giri al minuto ed erogare 50Nm in condizioni nominali. “L’innovazione è sempre stata una parte integrante della storia dell’Università di Pisa, – dice Alibrandi – e ora l’E-Team Squadra Corse ha scritto un capitolo nuovo e avvincente nella sua cronaca”.

Il team di studenti

La squadra è composta da oltre cento ragazzi divisi in vari settori tecnici e gestionali. I settori tecnici includono Aereocompositi, Autotelaio, Elettronica, Driverless e Powertrain, mentre i settori gestionali comprendono Public Relations, Business Plan, Logistica e Cost Report. Questa suddivisione permette a ogni membro del team di sfruttare le proprie competenze specifiche.

L’integrazione di competenze provenienti da settori come l’aerodinamica, la progettazione del telaio, l’elettronica e la gestione dei dati è ciò che ha reso possibile la progettazione e realizzazione di questa vettura in meno di un anno.

Prova su pista

L’impegno dell’E-Team non si limita solo alla realizzazione di una vettura elettrica di successo. La squadra ha deciso di mettere alla prova le proprie capacità mettendosi a confronto in due delle gare più importanti a livello europeo: la settimana prossima a Varano de’Melegari in provincia di Parma e fra un mese a Hockenheim, in Germania. Queste competizioni rappresentano un banco di prova reale per la macchina e un’opportunità per confrontarsi con altri team provenienti da tutto il mondo. Alla presentazione hanno partecpatoanche il direttore generale dell’Università di Pisa Rosario Di Bartolo , il professor Francesco Bucchi, Faculty Advisor dell’E-Team, la professoressa Maria Vittoria Salvetti, direttrice del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e da remoto Alessandro Ferraris, amministratore delegato di BeonD, Premium Partner per la stagione 2022/23. 

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Prof richiama una studentessa perché utilizza il cellulare in classe: i genitori vanno a scuola e l'aggrediscono

Next Article

Planet4, un motore di ricerca per aiutare le piccole e medie imprese. Maffei: “Possiamo contribuire alla trasformazione digitale delle PMI europee”

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…