Le Olimpiadi di Pechino sono alle porte, eppure ci sono già 10 cinesi che hanno stabilito un record: sono i primi a essersi laureati alla Luiss. Gli studenti in questione, iscritti al corso di laurea magistrale in inglese Ddim (Double Degree in International Management), hanno concluso il loro cammino con tesi sull’economia e il management internazionale.
Ma non sono soltanto i primi cinesi ai quali la Luiss ha assegnato il titolo di “dottore”: dopo nemmeno 24 ore dalla fine degli studi, già lavorano, grazie al Placement Office della Luiss. I neolaureati cinesi sono infatti impegnati in importanti aziende e banche in Italia. Alcuni di loro hanno anche deciso di non rientrare in Cina per sfruttare le competenze acquisite all’università e per sviluppare nuove idee di business, rimanendo a Roma o in altre città.
Un traguardo importante, quello raggiunto dagli studenti asiatici, frutto di un accordo di cooperazione tra i governi, dei due paesi dal titolo “Campus italo-cinese” e che prevede lo scambio di studenti tra la Luiss e la Fudan Univeristy di Shaghai: una delle migliori università della Repubblica Popolare nel campo dell’Economia. Con la possibilità, come è successo ai primi dieci laureati cinesi Luiss di usufruire di borse di studio per coprire tutte le spese di alloggio, libri per gli esami e soggiorno in Italia.
I neolaureati hanno seguito l’intero ultimo anno accademico alla Luiss. Qui hanno condiviso le lezioni con una classe multietnica, composta, non solo da studenti Italiani ma anche da emiratini e indiani, in un clima di piena integrazione e reciproca cooperazione.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025