Le Olimpiadi di Pechino sono alle porte, eppure ci sono già 10 cinesi che hanno stabilito un record: sono i primi a essersi laureati alla Luiss. Gli studenti in questione, iscritti al corso di laurea magistrale in inglese Ddim (Double Degree in International Management), hanno concluso il loro cammino con tesi sull’economia e il management internazionale.
Ma non sono soltanto i primi cinesi ai quali la Luiss ha assegnato il titolo di “dottore”: dopo nemmeno 24 ore dalla fine degli studi, già lavorano, grazie al Placement Office della Luiss. I neolaureati cinesi sono infatti impegnati in importanti aziende e banche in Italia. Alcuni di loro hanno anche deciso di non rientrare in Cina per sfruttare le competenze acquisite all’università e per sviluppare nuove idee di business, rimanendo a Roma o in altre città.
Un traguardo importante, quello raggiunto dagli studenti asiatici, frutto di un accordo di cooperazione tra i governi, dei due paesi dal titolo “Campus italo-cinese” e che prevede lo scambio di studenti tra la Luiss e la Fudan Univeristy di Shaghai: una delle migliori università della Repubblica Popolare nel campo dell’Economia. Con la possibilità, come è successo ai primi dieci laureati cinesi Luiss di usufruire di borse di studio per coprire tutte le spese di alloggio, libri per gli esami e soggiorno in Italia.
I neolaureati hanno seguito l’intero ultimo anno accademico alla Luiss. Qui hanno condiviso le lezioni con una classe multietnica, composta, non solo da studenti Italiani ma anche da emiratini e indiani, in un clima di piena integrazione e reciproca cooperazione.
Manuel Massimo
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025