L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” potenzia la propria offerta formativa con nuovi corsi di laurea e di laurea magistrale a partire dall’a.a. 2009/2010, in applicazione del D.M. 270.
Gli studenti potranno scegliere, dal secondo anno, il percorso di studi con le peculiarità che rispondono alla classe in cui intendono laurearsi.
“La riforma ha consentito una maggiore elasticità nella configurazione dei percorsi di studio, soprattutto per i corsi di secondo livello e l’Ateneo ha cercato di potenziare nell’offerta didattica quelle che sono da sempre le sue specificità. Infatti la tradizione orientalistica è ben serbata, e si conferma la forte vocazione per gli studi della lingue e culture dell’Asia e dell’Africa, con la più ampia offerta di lingue dell’Europa, Asia e Africa. Inoltre, in più corsi di laurea, si offrirà la possibilità di studiare una lingua dell’Europa orientale e una lingua dell’Europa occidentale per un intero quinquennio” – ha affermato il Rettore Lida Viganoni (nella foto).
Una prima sintesi dei nuovo corsi attivati presso le quattro facoltà dell’Orientale – Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere, Scienze Politiche e Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo – è visionabile nella sezione news del sito dell’ateneo www.unior.it.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025