L’appuntamento è per domani, venerdì 19 maggio, a partire dalle 9.30 in aula C 229 presso l’Università Carlo Cattaneo – Liuc di Castellanza. Nell’ambito del ciclo di incontri università-impresa protagonista della mattinata sarà Ernst & Young, leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, fiscalità, transaction e advisory: il network fornisce anche consulenza legale e conta in tutto il mondo ben 135.000 addetti e in Italia è presente in 15 città, con oltre 2.500 persone.
I professionisti che operano nella revisione e nell’organizzazione contabile, adottano un approccio basato sulla comprensione del business del cliente, dei rischi correlati e dei relativi effetti sul bilancio. L’indipendenza di giudizio e la metodologia consolidata a livello mondiale consentono ad Ernst & Young di presidiare il mercato in posizioni di leadership.
I professionisti impegnati negli Advisory Services garantiscono ai clienti sia l’adeguata gestione di tutti gli aspetti relativi al rischio sia il miglioramento tangibile e sostenibile delle performance di business. I professionisti dei Transaction Advisory Services sono in grado di operare nei settori più diversi, valorizzando le differenti operazioni di finanza straordinaria in ogni singola fase del processo.
La capacità del network globale e le competenze ampie e diversificate su tutti gli aspetti di fiscalità nazionale e internazionale conferiscono unicità nel panorama italiano allo studio fiscale. I servizi legali, infine, coprono le principali aree del diritto societario, amministrativo e commerciale. Relatori dell’incontro saranno Alberto Romeo (Partner Revisione), Cristina Pigni (Senior Manager Revisione), Simona Sergi (Ufficio Recruiting).
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025