Sono partiti l’8 giugno gli stage organizzati dai Dipartimenti Chimici dell’Università di Parma che hanno accolto nei propri laboratori di ricerca oltre 200 studenti delle classi quarte provenienti da più di 40 Istituti Superiori delle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Mantova, Cremona, Verona, Brescia, Lodi, La Spezia, Massa Carrara.
Gli stage si svolgeranno fino al 3 luglio e rappresentano una interessante opportunità per i liceali di conoscere da vicino la realtà della ricerca universitaria e per entrare in contatto con le strutture dell’ateneo e con gli aspetti più innovativi della ricerca chimica svolta a Parma: dalla chimica alimentare alle nanotecnologie, dalla chimica biomedica alla chimica industriale, dalla chimica teorica alla chimica ambientale.
Dal 2005 l’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche, coordinato per l’insegnamento della Chimica dalla Prof.ssa Alessia Bacchi, attraverso il quale l’Ateneo di Parma intende stimolare vocazioni e talenti in campo scientifico. Per ulteriori informazioni consultare il link.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025