Guida sicura, prevenzione dall’uso di sostanze psicoattive e bullismo. Sono questi i temi trattati dal progetto “Io non sbando”, promosso dall’associazione ‘Democratica Onlus’ e destinato a 60 docenti e 1.000 studenti dell’ultimo triennio di 22 scuole superiori di Roma, per informarli sui rischi legati al consumo e all’abuso di alcol e droghe, in particolare in caso di guida.
“Io non sbando” partirà l’8 novembre con un evento inaugurale all’Autodromo di Vallelunga, in provincia di Roma. Il progetto prevede incontri di formazione per gli studenti e gli insegnati, ma anche momenti di confronto in cui i ragazzi saranno portati a condividere le proprie esperienze e ragionare insieme. A diversi incontri è prevista la partecipazione di personaggi dello sport e della musica, che aiuteranno gli studenti ad appassionarsi ai temi trattati.
“Per un neopatentato – ha sottolineato il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani – ma soprattutto per un ragazzo che ancora deve impugnare il volante di un’auto o il manubrio di una moto , la consapevolezza delle proprie capacità e l’attenzione alla sicurezza stradale devono rappresentare valori fondanti dell’individuo e della società”.
I ragazzi che prenderanno parte al progetto saranno invitati, inoltre, a girare dei video che rappresentino l’importanza della guida sicura, la lotta all’alcolismo e al bullismo. Le strumentazioni tecniche, in particolare le telecamere, verranno fornite da Enel Cuore Onlus, partner di “Io non sbando”, e tutti i filmati verranno montati insieme per creare un corto della durata di 30 minuti.
Un concreto impegno anche contro il vandalismo, tema caro a Trenitalia, anch’essa partner del progetto, che ospiterà i ragazzi nelle officine in cui vengono riparati i vagoni oggetto di atti vandalici. Una misura per far capire ai ragazzi le conseguenze di gesti compiuti spesso con poca consapevolezza.