La traduzione targata Sapienza arriva fino a Bruxelles. Il 5 marzo infatti il “Manifesto di Ventotene” redatto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi durante il periodo di confino negli anni ’40, e tradotto nelle 23 lingue ufficiali dell’Unione europea, sarà presentato nella sala Yehudi Menhuin del Parlamento europeo di Bruxelles dal governatore della Regione Lazio Piero Marrazzo, alla presenza del presidente Hans-Gert Poettering.
L’ iniziativa, spiega una nota del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Altiero Spinelli, è il culmine di un progetto nato nel 2007 grazie al quale la regione Lazio con il Comitato ha incaricato la facoltà di Scienze umanistiche dell’Università La Sapienza di Roma di curare le traduzioni del Manifesto.
Ad ogni rappresentante permanente presso l’Unione sarà donato un cofanetto con 27 volumetti, realizzati a cura della Pieraldo Editore di Roma e contenenti le traduzioni in tutte le lingue dell’opera. Alla cerimonia sarà presente anche il presidente del Comitato, Renato Guarini.
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025
L’affondo di Trump: “Harvard è un’università da barzelletta, non merita fondi”
Prosegue la battaglia del presidente americano contro l'ateneo che si è rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione americana su assunzioni, programmi e ammissioni
17 Aprile 2025