Le tasse universitarie dribblano i tetti

tasse universitarie

 

Le tasse universitarie sono troppo alte: a dirlo non sono i soliti studenti preoccupati per il pagamento della prima o della seconda rata. Sono gli stessi bilanci degli Atenei a dimostrare l’eccesso di contributo richiesto ai ragazzi.

Un decreto ministeriale, infatti, aveva fissato entro il limite del 20 % del finanziamento ricevuto dallo Stato il tetto oltre il quale le Università non possono gravare sul contributo degli studenti, ma i bilanci raccontano un’altra storia: tasse al 33 % all’Università di Torino, al 37 % alla Bicocca e alla Statale di Milano fino al picco del 66,4 % dell’Università per stranieri di Siena.

Quote maggiorate concesse da una deroga al decreto contenuta nella manovra di spending review voluta dal governo Monti.

E le tasse universitarie sembrano destinate ancora ad aumentare, in particolare al Sud. Scopri come nell’articolo de Il Sole 24 Ore.

 https://rstampa.pubblica.istruzione.it/utility/imgrs.asp?numart=28PP7H&numpag=1&tipcod=0&tipimm=1&defimm=0&tipnav=1

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Gravidanza in azienda, lo studio della Sapienza: attitudini, pregiudizi e ostacoli

Next Article

Oltre 11 mila nuovi posti negli asili nido con il taglio della politica nelle Province

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL