A Milano il 19 ottobre avrà luogo il LAW FORUM, l’evento dedicato agli studi e alla carriera in diritto internazionale privato. L’incontro si svolge all’interno della più grande fiera per corsi post laurea internazionali, il QS World Grad School Tour e vedrà la presenza di 15 law school di tutto il mondo. Da loro sarà possibile capire meglio cosa sono i corsi di Legum Magister (LL.M), quali sono i requisiti per accedervi e quali percorsi di carriera si aprono dopo questi studi.
Prestigiosi studi legali che continuano ad assumere talenti forensi presiederanno ad una tavola rotonda sulla carriera. Rappresentanti di DLA Piper, CBA Studio Legale e Tributario, NCTM, Dewey & Le Boeuf, e l’associazione italiana di diplomati LL.M (ALMA) animeranno la discussione con testimonianze, delucidazioni e consigli per puntare sulla carriera all’interno dei loro studi.
“Anni fa, – sottolinea l’avv. Paolo Esposito di CBA Studio Legale e Tributario – in considerazione del ruolo dominante dell’economia e, quindi, del diritto USA, la scelta era quasi obbligata. Successivamente il Regno Unito ha cominciato a svolgere in Europa un ruolo economico e giuridico centrale, soprattutto nella finanza, che ha reso molto interessanti gli LLM inglesi. Oggi sarebbe preferibile un LLM americano per un Corporate Lawyer e uno inglese per un Banking Lawyer.”
L’appuntamento è il 19 ottobre al Palazzo delle Stelline dalle 16.00 alle 20.00. Per il programma completo della fiera visitare: www.topgradschool.com
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025