Favorire l’incontro tra l’Università e il mondo del lavoro, con una particolare attenzione rivolta ai temi della legalità e dello sviluppo del territorio: questo l’obiettivo del convegno “Lavoro & Legalità, incontro necessario”, organizzato dall’Adisu della Seconda Università di Napoli, in programma il prossimo 21 maggio presso la Facoltà di Studi Politici Jean Monnet Belvedere di San Leucio a Caserta.
Molto interessante il programma del convegno, che si articolerà su due sessioni di lavoro, e che vedrà confrontarsi sui temi del rapporto tra impresa e ricerca e sul delicato argomento dell’affermazione della cultura della legalità autorevolissimi esponenti del mondo dell’Università, dell’imprenditoria, delle Istituzioni.
Fitto il programma degli interventi: la sessione mattutina, incentrata in particolare sul tema della formazione e del lavoro, si aprirà con i saluti di Antonio Ruggiero, presidente dell’Adisu della Sun, e di Francesco Rossi, rettore della Sun, Nicola Mazzocca, assessore regionale all’Università e alla Ricerca, Alessandro De Franciscis, presidente della Provincia di Caserta, Vincenzo Di Matteo, provveditore agli studi di Caserta, Nicodemo Petteruti, sindaco di Caserta, e Gian Maria Piccinelli, preside della Facoltà Jean Monnet.
La sessione di lavoro, coordinata dal responsabile della redazione di Caserta del quotidiano “Il Mattino” Gianni Molinari, vedrà susseguirsi gli interventi del Direttore della LUISS Business School Franco Fontana, del Presidente dei giovani industriali della Campania Mauro Maccauro, del presidente della Crui Guido Trombetti, della ricercatrice del Censis Claudia Donati e del ricercatore dell’osservatorio regionale sull’Università del Piemonte Alberto Stanchi.
La seconda sessione, con i riflettori accesi sul tema della legalità e dello sviluppo del territorio, sarà coordinata dal direttore generale dell’Ansa Giampiero Gramaglia, mentre la discussione si aprirà con l’introduzione del docente della Sun Oreste Greco. Previsti gli interventi del Consigliere di Stato Raffaele Greco, dell’ordinario di Diritto Penale della Sun Vittorio De Francesco, del procuratore nazionale Antimafia Pietro Grasso, del senatore Pasquale Giuliano e di Mario Caligiuri, docente presso l’ Università della Calabria e l’Università “La Sapienza” di Roma, e l’onorevole Ciriaco De Mita.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025