Fastweb è ormai una realtà consolidata nel mondo delle reti di telecomunicazioni di nuova generazione, e i suoi prodotti spaziano dalle reti telefoniche a quelle informatiche fino alla tv digitale. La società ha intenzione di inserire nuove leve nell’organico aziendale: i profili per i quali ci si può candidare sono molti e in varie zone d’Italia. Vediamoli nel particolare. Per chi è alla ricerca di un lavoro part-time Fastweb assume operatori di call center nelle città di Milano, Brindisi, Trieste, Monza e nella regione di Reggio Emilia; l’orario lavorativo sarà indicativamente dalle 15 alle 21 su turni settimanali. Requisiti essenziali sono buona dialettica e ottima conoscenza dell’uso del pc, in particolare del pacchetto office.
Un’altra opportunità su Milano è quella del promoter di vendita; il personale verrà introdotto all’interno di ipermercati e punti vendita e dovrà incentivare i clienti a valutare le offerte Fastweb. Per questa posizione l’azienda accetta anche candidature di personale senza esperienza. Infine Fastweb cerca agenti da inserire in molte città italiane, e soprattutto al nord. Anche per queste posizioni non è richiesta una precedente esperienza bensì dinamicità, intraprendenza e determinazione.
È richiesto inoltre il possesso della patente di guida e disponibilità a spostamenti. L’azienda offre formazione sul campo, rimborso spese, provvigioni sugli obiettivi raggiunti e buone possibilità di crescita. Per partecipare alle selezioni è necessario inviare il curriculum usando il sito dell’azienda, www.fastweb.it; nella sezione “lavora con noi”, infatti, è presente un modulo attraverso il quale si può inviare la candidatura.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025