Editoriale a cura di Ateneiinrivolta.org
Ci eravamo lasciati a luglio descrivendo come “anomala” la chiusura dell’anno accademico alla Sapienza come in tutti gli atenei italiani, con assemblee gremite di studenti e ricercatori, occupazioni dei rettorati, esami in piazza e di notte.
Torniamo dalle vacanze e già a partire da agosto vediamo riprendere con forza la mobilitazione dei precari della scuola, colpiti duramente dai tagli ai fondi e all’organico: sono decine di migliaia infatti i docenti precari che quest’anno rimarranno senza cattedra in Italia.
La Flc-Cgil ha calcolato che nel solo Lazio nel biennio 2009-2010 il ministro dell’istruzione Gelmini ha tagliato circa 6.000 docenti e oltre 2.600 collaboratori scolastici.
Per queste ragioni la reazione dei precari non si è fatta attendere e la protesta è subito ripresa con un presidio permanente, in corso da oltre due settimane, davanti a Montecitorio, con contestazioni diffuse nei provveditorati nei giorni di assegnazione delle cattedre e con forme di protesta più eclatanti come lo sciopero della fame di alcuni precari di Palermo.
La situazione non è di certo più rosea per gli studenti che stanno per cominciare il nuovo anno scolastico: i tagli della Gelmini, oltre ad una drastica riduzione dell’organico, hanno prodotto la chiusura di centinaia di scuole con un conseguente sovraffollamento delle classi. Il risultato è che le scuole stanno riaprendo con classi frequentate da oltre 30 studenti (in molti casi si superano addirittura le 35 unità) con un evidente problema di dequalificazione dell’insegnamento e di vivibilità degli spazi scolastici.
Ma non sono solamente i precari della scuola a rivoltarsi contro la Gelmini. In tutti gli atenei italiani, già a partire da luglio, i ricercatori hanno dichiarato che si sarebbero sottratti da ogni incarico didattico a partire dall’inizio del nuovo anno accademico. E’ ormai noto infatti che i ricercatori per contratto vengono retribuiti esclusivamente per l’attività di ricerca svolta, mentre gli insegnamenti da loro stessi tenuti sono da considerarsi puro volontariato. Con questo sistema l’università è andata avanti per anni, non assumendo docenti e destinando cattedre a ricercatori di fatto non pagati per il loro lavoro.
Il testo completo su: www.ateneinrivolta.org
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025