Nasce il Laboratorio Congiunto tra il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ateneo fiorentino e ASA, industria vicentina produttrice di dispositivi medici per laserterapia e magnetoterapia: un importante accordo per sancire l’impegno del ‘privato’ nella ricerca e nell’innovazione tramite il ‘pubblico’. L’intesa rafforza la cooperazione tra il mondo universitario e quello dell’impresa e favorisce una efficace integrazione e un coordinamento nell’approfondimento delle tematiche della biologia degli stress fisici.
Il Laboratorio Congiunto avrà come responsabili: i professori Antonio Conti e Franco Fusi per l’ateneo gigliato e la dottoressa Monica Monici per ASA; incentrerà la sua ricerca principalmente nello studio, a livello cellulare, della biologia degli stress di tipo fisico (cioè stimoli luminosi, meccanici, elettromagnetici) per ottenere nuovi metodi e tecnologie terapeutiche, a beneficio di chi soffre di patologie dolorose, ma anche nel campo della rigenerazione e bioingegneria dei tessuti.
Molto soddisfatto Roberto Marchesini, dg di ASA, che ha dichiarato: “Finora ci siamo concentrati principalmente nell’ambito della biologia degli stress fisici, un campo di studi innovativi che, negli ultimi anni, ha visto una rapida evoluzione e una sorprendente crescita. Precedenti collaborazioni tra DFC ed ASA su attività di studio e ricerca hanno portato alla pubblicazione di numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali specializzate ed alla produzione di materiale estremamente aggiornato per la formazione in ambito biomedico; il Laboratorio Congiunto è la naturale prosecuzione di questa attività e confidiamo dia frutti ancora più corposi”.
La dottoressa Monici ha precisato che attualmente il Laboratorio Congiunto è coinvolto in due importanti progetti di ricerca: uno seguito dal professor Fusi e riguardante l’utilizzo di nanoparticelle d’oro in ambito diagnostico e terapeutico, finanziato dalla Fondazione Ricerca e Innovazione dell’ateneo fiorentino; l’altro, seguito dalla stessa dottoressa Monici e riguardante l’effetto della mancanza di stimoli meccanici su alcune funzioni dell’organismo umano, approvato dall’Agenzia Spaziale Europea.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025