LA TRAGEDIA – Addio Luigi, il ricercatore italiano morto in Antartide. Il saluto commosso del mondo accademico

ricercatore italiano
Luigi Michaud, in una foto in Antartide

 

E’ morto seguendo la sua passione. Se n’è andato così Luigi Michaud, ricercatore italiano del Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali dell’Università di Messina.

Michaud, 40 anni, stava svolgendo attività scientifica subacquea per il prelievo di campioni marini. Si trovava in Antartide, a Baia Terra Nova. A diramare la notizia è stato l’Enea. Il ricercatore avrebbe avvertito un malore proprio mentre era ancora in acqua. E’ la prima volta che un italiano muore in Antartide nella storia delle spedizioni e delle ricerche italiane.

“Nonostante le misure di sicurezza e l’immediato intervento della squadra di soccorso, ogni tentativo di mantenerlo in vita è stato vano” – commenta il capo della spedizione italiana in Antartide, Franco Ricci, dell’Enea. Si ì comunque al lavoro per preparare una relazione sull’accaduto, da inviare al ministero.

Anche il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del Dottor Michaud “Il ministro esprime vicinanza alla famiglia e a tutta la comunità universitaria di appartenenza del ricercatore” – si legge in un comunicato.

“Gli uomini della ricerca italiana ai Poli operano ogni giorno in condizioni ambientali estreme, animati dalla fede nella loro missione e dalla consapevolezza di svolgere una funzione importante per l’intera umanità, senza risparmiarsi e con grande coraggio – commenta il presidente del Cnr, Luigi Nicolais. A Luigi Michaud, la cui vita si è interrotta così tragicamente nel mare che tanto amava, va il saluto commosso di tutto il Consiglio Nazionale delle Ricerche”

Michaud era nato il 5 ottobre 1974, lascia la moglie e due figli. Nel 2001 si era laureato in Scienze Biologiche, e nel 2007 aveva conseguito il dottorato in Scienze Ambientali. Già nel marzo 2010 aveva partecipato ad altre spedizioni in Antartide.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Regione Campania, le tasse universitarie aumentano da 62 a 140 euro. Gli studenti: "Hanno rubato i soldi"

Next Article

A Napoli arriva il Sabato delle Idee

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL