Nell’ambito del ciclo “SunCreaCultura” della Seconda Università degli Studi di Napoli sono previsti nei prossimi giorni due incontri.
Il progetto, giunto quest’anno alla sua terza edizione, si caratterizza per l’interesse di congiungere il mondo spettacolare a quello scientifico e per l’interagire anche tra “categorie diverse”.
Studenti, docenti e ricercatori insieme per la cultura; è per questo che la Sun si avvarrà di due importanti personaggi. Il primo è Luigi Bizzarri, Responsabile del Nucleo Produttivo Storia di RaiTre che mercoledì 2 dicembre alle 10.30 nell’Aula Di Blasio del Polo Scientifico di Via Vivaldi a Caserta, terrà un seminario intitolato “La Storia in Televisione, tra documento e narrazione”.
Il secondo incontro è previsto per giovedì 4 dicembre alle ore 11.00 nell’Aula di Farmacologia “Leonardo Donatelli” nel Complesso di Santa Andrea delle Dame e Crecchio con Piero Anversa, Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa presso il Brigham and Women’s Hospital della Harvard Medical School di Boston.
Il Prof. Anversa, autore di più di trecento lavori su prestigiose riviste mediche è inoltre componente del Comitato scientifico del Centro di Eccellenza sulle Malattie Cardiovascolari, coordinato dal Prof. Francesco Rossi, Rettore della Sun, terrà la sua Lectio magistralis dal titolo “Redefining Myocardial Biology” .
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025