Alla Sapienza gli studenti vestono gli studenti. Con il progetto MERCHANdesign il Laboratorio Sapienza Design dei corsi di laurea in Disegno industriale ha dato vita alla prima linea di prodotti d’ateneo realizzata dagli stessi studenti.
T-shirt, felpe e cappellini saranno presentati durante l’appuntamento con Porte Aperte, la manifestazione dedicata all’orientamento delle matricole che si aprirà il 15 luglio.
Il progetto di merchandising della Sapienza entra così nella fase operativa con una prima collezione (urban student lifestyle) di prodotti che saranno disponibili presso un punto vendita mobile che sarà inaugurato dal Rettore Renato Guarini il 15 luglio alle ore 11,30 presso lo spazio Pratone.
La manifestazione Porte aperte proseguirà fino al 18 luglio. Gli stand delle facoltà saranno aperti per tutte e quattro le giornate dalle ore 10.00 alle ore 18.00 mentre il 17 luglio gli stand resteranno aperti anche la sera, dalle ore 21.00 alle ore 23.00. La giornata del 18 luglio sarà dedicata in particolare all’offerta formativa post lauream.
Nel corso delle giornate di orientamento gli studenti potranno incontrare i docenti e ricevere il materiale informativo sull’università, sulle facoltà e sulle modalità di accesso ai corsi.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025