L’Università di Roma La Sapienza ha aperto un bando per il reclutamento di 34 profili di collaboratore esperto linguistico (CEL).
La prima università romana, nello specifico, è alla ricerca di collaboratori madrelingua nei seguenti idiomi:
– n. 1 posto di madre lingua svedese;
– n. 3 posti di madre lingua russa;
– n. 8 posti di madre lingua spagnola;
– n. 5 posti di madre lingua francese;
– n. 5 posti di madre lingua inglese;
– n. 2 posti di madre lingua portoghese versante europeo;
– n. 1 posto di madre lingua slovacca;
– n. 3 posti di madre lingua araba;
– n. 1 posto di madre lingua hindi;
– n. 1 posto di madre lingua bengali;
– n. 1 posto di madre lingua coreana;
– n. 1 posto di madre lingua persiana;
– n. 2 posti di madre lingua giapponese.
Requisti indispensabili per partecipare alle selezioni sono, oltre alla competenza linguistica a livello di madrelingua, la laurea Vecchio Ordinamento o quella specialistica o magistrale.
Dopo una prima verifica dei titoli posseduti, i candidati selezionati passeranno a una duplice prova, la prima scritta, la seconda orale.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 4 gennaio 2016, per via telematica tramite la modalità di posta elettronica certificata personale a [email protected], oppure, per e-mail all’indirizzo: [email protected].
Maggiori informazioni riguardo la selezione di collaboratori esperti linguistici sono disponibili sul sito della Sapienza alla pagina dedicata ai concorsi.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025