In campo per la ricerca e l’innovazione. Una discesa non solo metaforica quella di Paolo Parisi e Valter Di Salvo. I due capitani, rispettivamente Rettore dell’Università degli Studi di Roma «Foro Italico» e Direttore del Real Madrid Tec (Centro di alto rendimento del club Blanco), hanno firmato un protocollo di intesa per una collaborazione nell’ambito della ricerca e dell’innovazione.
L’accordo rientra in un pool di iniziative del Real Madrid Tec (Centro di Alto Rendimento del Real Madrid) con alcune tra le più prestigiose università al mondo quali il Massachusetts Institute of Technology (Mit), la Boston University e la Liverpool John Moores.
Il progetto, che si sviluppa nell’ambito della ricerca, educazione e attività sul territorio, prevede tre aree di intervento, ha comunicato l’Università di Roma ‘Foro Italico: “sviluppo di metodi di rilevamento e analisi in campo biomedico; utilizzo delle conoscenze applicate alla preparazione degli atleti di alta prestazione per promuovere un corretto stile di vita nella popolazione di tutte le età; ricerca nell’ambito della medicina dello sport per la prevenzione di danni tessutali indotti dall’attività sportiva, anche attraverso l’adozione di adeguate strategie nutrizionali e l’individuazione di corrette terapie per patologie cardiovascolari e respiratorie”.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025