In campo per la ricerca e l’innovazione. Una discesa non solo metaforica quella di Paolo Parisi e Valter Di Salvo. I due capitani, rispettivamente Rettore dell’Università degli Studi di Roma «Foro Italico» e Direttore del Real Madrid Tec (Centro di alto rendimento del club Blanco), hanno firmato un protocollo di intesa per una collaborazione nell’ambito della ricerca e dell’innovazione.
L’accordo rientra in un pool di iniziative del Real Madrid Tec (Centro di Alto Rendimento del Real Madrid) con alcune tra le più prestigiose università al mondo quali il Massachusetts Institute of Technology (Mit), la Boston University e la Liverpool John Moores.
Il progetto, che si sviluppa nell’ambito della ricerca, educazione e attività sul territorio, prevede tre aree di intervento, ha comunicato l’Università di Roma ‘Foro Italico: “sviluppo di metodi di rilevamento e analisi in campo biomedico; utilizzo delle conoscenze applicate alla preparazione degli atleti di alta prestazione per promuovere un corretto stile di vita nella popolazione di tutte le età; ricerca nell’ambito della medicina dello sport per la prevenzione di danni tessutali indotti dall’attività sportiva, anche attraverso l’adozione di adeguate strategie nutrizionali e l’individuazione di corrette terapie per patologie cardiovascolari e respiratorie”.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022