Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
La Stampa – I giovani bocciano l’università e chiedono più contatto con il lavoro – L’indagine della San Pellegrino Campus su 10 mila giovani mostra la sfiducia nei confronti dell’istruzione superiore soprattutto nella prospettiva della ricerca di un lavoro.
Il Sole 24 Ore – Le tasse bisogna studiarle da piccoli – Un gioco porta lo studio delle imposte fin nelle classi elementari, durante le ore dedicate all’insegnamento dell’educazione civica.
Il Messaggero – La comunità scientifica vuole la verità per Giulio Regeni – L’intervista a William Brown, docente di Regeni all’Università di Cambridge: “Il caso di Giulio cruciale per la comunità scientifica internazionale”.
Corriere della Sera – Tecnopolo, gli scienziati chiedono trasparenza – Il gruppo 2003 chiede di proseguire i lavori per avviare la costruzione dello Human Technopole, il polo di bio scienze che dovrebbe sorgere nell’area di Milano Expo, ma pretendono maggiore trasparenza nella realizzazione del progetto.
Related Posts
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025