Scuola, Università Ricerca: le notizie della giornata, selezionate per voi dalla redazione di CorriereUniv.
La Repubblica – La hit parade delle Università – La Classifica Censis 2015/2016 che raccoglie le migliori Università italiane. Al top si conferma Siena; tra i maxi Atenei, l’Alma Mater di Bologna la spunta; tra le piccole Università a vincere è Macerata, mentre tra le private si conferma l’Università Bocconi di Milano.
Il Giornale d’Italia – Scuola, sul referendum già monta la polemica – Il sindacato Gilda ha posto il proprio veto a un referendum abrogativo della nuova legge sulla scuola improvvisato da docenti e operatori. L’appoggio del sindacato verrà solo a seguito di una programmazione coordinata dalle associazioni di settore.
Venerdì di Repubblica – Cervelloni d’Italia uniti, ma non sempre realizzati – Il focus sul Mensa, una sorta di club esclusivo cui possono iscriversi solo coloro che hanno un quoziente d’intelligenza elevatissimo: l’esperienza dei cervelloni italiani raccolte dal supplemento di Repubblica.
Il Messaggero – Numeri romani addio, è rivolta Franceschini: il sindaco ci ripensi – sta sollevando un polverone la scelta del sindaco di Roma, Ignazio Marino, di abolire i numeri romani dai documenti e dalle strade della Capitale. Secondo il ministro della Cultura, Dario Franceschini, tali simboli rappresentano parte del retaggio storico e culturale del nostro paese e andrebbero preservati.
La Repubblica – Scoperta un’altra Terra, l’annuncio storico della Nasa – Ruota attorno a un sole proprio come il nostro, si trova alla giusta distanza per ospitare la vita, è un po’ più vecchia, ma in tutto e per tutto simile alla Terra: la straordinaria scoperta annunciata ieri dalla Nasa riattualizza i sogni di chi spera di trovare vita al di fuori del nostro pianeta.
La rassegna stampa di venerdì 24 luglio
