Tutti i principali quotidiani di oggi si occupano della riforma della scuola. Nella giornata di ieri si è tenuto il Consiglio dei Ministri decisivo, ma le novità sono poche: sono state approvate, infatti, solo le linee guida della riforma. Entro sette giorni, poi, si passerà la palla al DDL, per poi verificare la necessità di discuterne in Parlamento.
Critiche, approvazioni e reazioni si leggono sui giornali. Il Corriere della Sera si concentra sulla questione paritarie, con sgravi promessi alle famiglie che iscrivono i propri figli ad istituti privati. Avvenire, il quotidiano dei vescovi, azzarda la data ufficiale della riforma: “Entro il 10 maggio tutto sarà deciso”.
Il Manifesto, invece, si concentra sui numeri reali della riforma, ed in particolare sul nodo precari: “Saranno 28.000 le assunzioni in meno”.
Il Tempo, quotidiano della capitale, analizza l’ipotesi lanciata dal ministro Franceschini di studiare i testi dei cantautori a scuola, valutandone i pro e i contro. Il Gazzettino, invece, racconta la storia di uno studente suicida a scuola a 19 anni nel Trevigiano.
Leggi e scarica la rassegna stampa di oggi rassegna stampa 4 marzo
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025