Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
La Stampa – Verso la scuola digitale – In arrivo dal Miur 140 milioni di euro per dotare le scuole di italiane di ambienti e tecnologie digitali. Docenti e dirigenti potranno ricorrere al Ministero per ottenere consigli ed indicazioni su come presentare i progetti di sviluppo digitale.
La Repubblica – L’ora di religione in aule semivuote. “Ma è vietato unire le classi – Sempre meno ragazzi partecipano all’ora facoltativa di religione. Le aule si vuotano, ma rimane il divieto di accorpare le classi e riunire i pochi che vogliono seguire i corsi.
Corriere della Sera – “Vai ad Arcore a fare la escort”. Il Pm: al docente tre anni di carcere – Sono stati richiesti 3 anni e 8 mesi di reclusione per il docente di storia dell’arte di un liceo romano che avrebbe invitato una sua alunna, rea di indossare gonne troppo corte, a prostituirsi.
La Repubblica – I manager accusano la scuola: “Non prepara i giovani al lavoro” – I manager delle aziende del Lazio puntano il dito contro la scuola e lamentano una cronica mancanza di preparazione, in particolare per quel che riguarda le soft skills, nei ragazzi appena usciti da licei e istituti superiori.
Il Secolo XIX – Al cinema con i ricercatori, quando i film aiutano a spiegare la tecnologia – La curiosa iniziativa a Genova: unire cinema e scienza per portare al più largo pubblico possibile le innovazioni nate e sviluppate nelle Università e nei centri di ricerca.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025