La rassegna stampa di lunedì 23 novembre

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli di oggi selezionati dalla redazione del Corriere dell’Università.
Il Fatto Quotidiano – Scuola, dopo Parigi torna il dilemma gite. Uno studente su cinque non vuole partire – Non solo i rischi legati all’abuso di droghe e di alcool: adesso le preoccupazioni di genitori e studenti in gita scolastica sono inevitabilmente legate ai fatti di Parigi.
La Gazzetta del Mezzogiorno – Se all’estero i bimbi puliscono le scuole – I casi all’estero in cui sono gli stessi bambini a prendersi cura delle aule scolastiche: in questa maniera si sviluppano rispetto ed educazione civica.
Il Mattino – Una canzone con i tweet di AstroSamantha – L’artista Neripè è riuscito a riunire i tweet in orbita di Samantha Cristoforetti e a farne una canzone.
Il tempo – Danno erariale, il ministro dai giudici – Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini verrà ascoltata dagli inquirenti in merito a una spesa da 339 mila euro risalente a quando dirigeva l’Università per Stranieri di Perugia.
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Suor Orsola, inaugurazione con Mattarella: "Investire sulle Università campane"

Next Article

La ricerca - Senza sesso né acqua? Basta "rubare" DNA

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL