La rassegna stampa di giovedì 26 novembre

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli di oggi selezionati dalla redazione del Corriere dell’Università.
Corriere della Sera – Bonus di 500 euro per la cultura (ma serve davvero ai diciottenni?) – Continua a suscitare polemiche la proposta del premier di assegnare una card di 500 euro a tutti i maggiorenni per le spese in mostre, formazione, libri, etc.
Il Sole 24 Ore – Violenza sulle donne, Mattarella: “Una piaga da estirpare” – Il discorso del Presidente delle Repubblica, ieri, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nell’articolo del Sole 24 Ore anche i commenti del presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, e di quello del Senato, Pietro Grasso.
La Repubblica – Dagli Atenei 300 stagisti e mercoledì in Vaticano test per la sala operativa – L’accordo tra il prefetto di Roma, Gabrielli e i rettori delle Università della Capitale per reclutare 300 stagisti da impiegare durante il Giubileo.
La Stampa – Gli scienziati: senza un bando non si danno soldi alla ricerca – La lettera firmata da numerosi scienziati e docenti delle Università italiane mette sotto accusa un comma della nuova legge di stabilità che prevede l’assegnazione di 3 milioni di euro senza bando di concorso a un progetto di ricerca.
Il Sole 24 Ore – Dove sono i migliori posti per studiare, conoscere, incontrare i robot – Giappone, Stati Uniti, Inghilterra: quali sono i centri d’eccellenza nel ramo della robotica sparsi per il mondo? Il focus nella guida del Sole 24 Ore.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Diplomati e laureati: 70 assunzioni nella ristorazione

Next Article

Il Cern a pochi istanti dal Big Bang: record d'energia prodotta nella collisione tra ioni

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL