La rassegna stampa di giovedì 17 dicembre

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
Il Sole 24 Ore – Almeno uno stage in azienda per un diplomato su due – Il rapporto AlmaDiploma sullo stato dei diplomati nell’anno accademico 2014 – 2015 parla di un forte aumento dei percorsi di alternanza scuola lavoro che ad oggi coinvolgono circa il 50% degli studenti superiori.
La Repubblica – Apprendistato addio. Dopo il Jobs Act non conviene più – La riforma del lavoro del Governo Renzi ha reso meno attrattivo il contratto di apprendistato per le aziende.
Famiglia cristiana – Se papà denuncia il figlio che occupa – Succede al liceo Virgilio di Roma, dove un padre ha deciso di denunciare il proprio figlio reo di aver preso parte all’occupazione dello storico istituto durata diverse settimane e risoltasi solo a ridosso del periodo delle feste natalizie.
Il Sole 24 Ore – Alla corte costituzionale i costi standard degli atenei – Arriva in Corte Costituzionale la polemica contro i costi standard per tutte le Università italiane. Secondo l’accusa sarebbero eccessive le decisioni affidate a decreti centralizzati che non tengono conto delle specifiche esigenze dei singoli istituti e dei diversi territori.
La Repubblica – Scoperta l’altra particella di Dio. Il mistero del nuovo Bosone di Higgs – Non più una, ma due particelle di Dio, due Bosoni di Higgs, uno più leggero, l’altro più pesante. L’ultima scoperta del Cern di Ginevra potrebbe far rivedere tutte le teorie scientifiche elaborate negli ultimi anni. Ma dal centro di ricerca internazionale invocano alla cautela: i dati vanno ancora verificati.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Dopo l'articolo di CorriereUniv, ecco l'interrogazione parlamentare al ministro Giannini

Next Article

Torino, migliaia di firme per aumentare gli stupendi dei docenti universitari

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL