Nonostante le finestre siano chiuse, davanti al Senato – nel giorno della mobilitazione dell’università contro il ddl Gelmini – ci sono anche i loro fischietti: quelli dei lettori di madrelingua. Una presenza che non dovrebbe stupire considerando le 4 sentenze della Corte Europea contro l’Italia per la discriminazione della loro categoria. E a confermare la mancanza di attenzione del nostro paese nei confronti delle lingue intervengono le statistiche europee: l’Italia è dietro tutti per le competenze linguistiche.
”Insegno da 23 anni – ci racconta John Gilbert, lettore di lingua e letteratura straniera all’università di Firenze”. “Oggi siamo qui oggi per dire no alla riforma Gelmini, una riforma che porta nella direzione dell’aziendalismo e della privatizzazione dell’università pubblica. Vogliamo inoltre dire no alla legge 133, che prevede tagli micidiali alla formazione: un miliardo e mezzo in tre anni”.
“Come in ogni riforma universitari – ci spiega John – si mira sempre a colpire i soggetti più deboli. A Siena, un ateneo con grandi problemi di bilancio, i tagli sono iniziati dal basso. Il consiglio di amministrazione ha deliberato di abrogare il contratto locale dei lettori di madrelingua e dal primo maggio i lettori di Siena riceveranno solo il trattamento fondamentale previsto dal contratto nazionale ovvero 800 euro al mese”. E a Firenze la situazione non è migliore, “dal 1 gennaio 2008 abbiamo un trattamento integrativo che è circa il 60% dello stipendio. Un trattamento che in caso di malattia, con la legge Brunetta, viene considerato accessorio”.
“Sappiamo – conclude John – che tutti gli altri paesi del mondo investono in formazione, solo qui in Italia stanno destrutturando tutto il sistema pubblico: dalla scuola d’infanzia all’università. Il governo mostra di non voler sentire, ma ad essere cancellato non sarà solo il mio futuro, ma quello della formazione”.
Anna Di Russo
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025