Sabato 3 ottobre si è svolta a Roma la manifestazione in favore della libertà di stampa, indetta dalla FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana). Tra i partecipanti, studenti liceali e universitari. “Dignità e futuro per la scuola pubblica”, recita uno degli striscioni che apre il corteo degli universitari, unitosi al corteo degli insegnanti precari, scesi in piazza per la manifestazione, indetta dai Cobas. Una “doppia manifestazione” dunque, per esprimere il proprio dissenso rispetto alle misure del governo in materia di scuola pubblica e libertà di informazione.
Giovani provenienti da tutta Italia hanno partecipato per esprimere la propria voce in nome della libertà di parola. Da notare il coinvolgimento dei giovani nell’ascoltare le parole di Roberto Saviano: “ La parola salva la parola, uccide quando la si isola nell’indifferenza, ha affermato lo scrittore napoletano.
Tra le diverse associazioni studentesche che anno aderito alla manifestazione, Rete degli Studenti Medi (insieme delle associazioni di studenti delle scuole superiori attive in ogni città, apartitica e su scala nazionale) in piazza come forma di solidarietà nei confronti dei lavoratori precari e per il futuro della scuola pubblica.
Tra le organizzazioni partecipanti, Cgil, Arci, Anpi, Acli, Libertà e Giustizia, Legambiente, Unione cattolica stampa italiana ed Emergency
Invitiamo i nostri giovani (e meno giovani) lettori a inviarci le loro opinioni in merito ad una giornata che ha visto protagonista il mondo della scuola e dell’informazione.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025