Prosegue a Modena il ciclo di incontri sulla matematica promosso dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dall’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena. Nel terzo appuntamento, che si terrà domani, 20 febbraio, si parlerà del Medioevo italiano con la professoressa Laura Toti Rigatelli dell’Università di Siena.
Gli incontri, che sono stati avviati all’inizio del mese, sono stati pensati per sollevare l’interesse dei giovani nei confronti della matematica e per diffondere la cultura scientifica. In questo terzo appuntamento di parlerà de “Il far di conto durante il Medioevo italiano ”: le conferenze, infatti, sono dedicate in particolare alla “Storia delle matematiche” e si propongono di coprire il percorso evolutivo di questa materia dalla civiltà egizia e mesopotamica alla scienza del XVIII secolo.
Gli argomenti trattati sono pensati per un pubblico di “non specialisti”: verranno illustrati i sistemi di numerazione e le tecniche di calcolo, di come sono cambiati fino a raggiungere una certa stabilità con l’introduzione delle “figure degli indi”, ossia le cifre arabe, e le relative operazioni.
L’appuntamento è fissato alle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti (Corso Vittorio Emanuele II, 59) a Modena.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025