Ogni studente è stato chiamato a realizzare il proprio oggetto magico. Da bambini sarà capitato molte volte di giocare a fare i maghi o i prestigiatori, era un modo come un altro per estraniarsi dalla realtà, e rifugiarsi in un mondo fantastico.
Con questo spirito è stata concepita la mostra dello IUAV di Venezia allo Spazio Paraggi di Treviso. Aperta a tutti fino al 19 aprile, ospiterà le opere magiche e se vogliamo anche un po’ sovversive degli studenti del Corso di laurea in Disegno industriale. Con la differenza che, rispetto ai sogni dei più piccoli, le opere realizzate cercheranno a loro modo di spiegare con un tocco di estro in più il mondo che ci circonda, quello materiale, di ogni giorno a seconda dell’angolazione da cui lo si vuole osservare e soprattutto, dal punto di vista della sensibilità del suo autore. Si pensi all’ex love, il cerotto a forma di cuore per riparare le ferite d’amore, o ancora il monet, un foglio di carta su cui è possibile stampare i propri pensieri appoggiandoci su semplicemente la fronte.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025